Primi anni 2000: Windows XP era ovunque ed aveva puntualmente impostato come sfondo “Colline” (Bliss), come se Windows non fosse più Windows senza Colline. Ora che ci penso potrebbe essere anche vero in effetti.
Io ero ancora ferma a Windows 98 SE ma nel 2003 (mi pare) finalmente sono riuscita ad avere una copia *coff coff* di Windows XP Home Edition. Dopo averlo installato senza capire assolutamente niente di cosa stavo facendo — ad esempio formattare tutto il disco, ciao ciao, speriamo funzioni tutto dopo perché io il CD di Windows 98 mica ce l’ho, ah ma mi servono i driver?, ops, magari quelli di Windows 98 funzionano, grazie al cielo sì — sono andata a frugare nelle personalizzazioni dell’OS perché I can’t use a computer if it ain’t cute.
Pura innovazione rispetto a Windows 98 dove c’erano sfondi discutibili, di risoluzione discutibile, che potevi mettere in disposizioni discutibili.
E qui ho trovato lo sfondo che ormai mi porto dietro da oltre 20 anni: Tropici.

Qualche tempo fa mi stavo domandando se ci fosse una qualche versione di Tropici in una qualche risouzione “moderna” perché la mia versione si fermava al Full HD che va benissimo sull’antico ThinkPad ma sul Mac sgranava un po’.
Durante la ricerca sono incappata in vecchi thread in cui le persone si chiedevano che storia avesse questo sfondo. In effetti so tutto di Colline… ma non so niente di Tropici. C’è una storia?
La cosa di cui ero più curiosa, visto che mi interessa la fotografia (analogica), era su quale pellicola fosse stata scattata. Ho dato per scontato fosse analogica perché considerando la storia di Bliss e l’anno in cui è uscito Windows XP, il 2001, quando la fotografia digitale non era ancora così avanzata o diffusa, la foto con molta probabilità era pre-2000.
Ed infatti…
La foto è stata scattata dal fotografo Bill Ross, nel 1991, vicino all’isola di Aituatiki (o Aitutaki), nelle Isole Cook, usando una Fujichrome Velvia 50 (nel caso non aveste presente, è una pellicola diapositiva). All’epoca Ross era un fotografo che si occupava di immagini stock ed era co-proprietario dell’agenzia WestLight, per la quale lavorava. Nel 1998 WestLight fu venduta a Corbis, poi acquisita da Getty Images qualche anno fa. Ross scattò anche un’altra foto inclusa in Windows XP, Tulipani (Tulips).
Entrambe le foto fanno parte della collezione The Image Bank di Getty Images: l’ID di Sailing on the Blue Sea è 532513338 mentre quello di Yellow Tulips è 532519782. Dunque se cercate la versione 4K per il vostro PC moderno dovrete sborsare a Getty Images quasi 500 euro. A foto ovviamente.
Oppure potete andare sull’Archive.
Fun fact: in tutte le versioni di Windows dalla 3.0 a 7 era inclusa la libreria cards.dll
, condivisa tra i vari giochi di carte (Solitaire, Hearts, FreeCell). All’interno c’erano le bitmap di tutte e 52 le carte e dei retro delle stesse.

