Internet by Night

Quando le interurbane costano meno

Tropici, ovvero Azul, ovvero Sailing on the Blue Sea

Primi anni 2000: Windows XP era ovunque ed aveva puntualmente impostato come sfondo “Colline” (Bliss), come se Windows non fosse più Windows senza Colline. Ora che ci penso potrebbe essere anche vero in effetti.

Io ero ancora ferma a Windows 98 SE ma nel 2003 (mi pare) finalmente sono riuscita ad avere una copia *coff coff* di Windows XP Home Edition. Dopo averlo installato senza capire assolutamente niente di cosa stavo facendo — ad esempio formattare tutto il disco, ciao ciao, speriamo funzioni tutto dopo perché io il CD di Windows 98 mica ce l’ho, ah ma mi servono i driver?, ops, magari quelli di Windows 98 funzionano, grazie al cielo sì — sono andata a frugare nelle personalizzazioni dell’OS perché I can’t use a computer if it ain’t cute.

Pura innovazione rispetto a Windows 98 dove c’erano sfondi discutibili, di risoluzione discutibile, che potevi mettere in disposizioni discutibili.

E qui ho trovato lo sfondo che ormai mi porto dietro da oltre 20 anni: Tropici.

Tropici, ovvero Azul, ovvero Sailing on the Blue Sea
Continue reading “Tropici, ovvero Azul, ovvero Sailing on the Blue Sea”

Un UNIVAC sul palco del Festival

Ho visto questa su eBay mentre stavo frugando cose vintage, mainframe, computer…

Momento momento momento. Qui abbiamo un UNIVAC in posa con Mike Bongiorno, Paolo Villaggio, il tutto a Sanremo. Urge indagine.

L’UNIVAC fu una novità dell’edizione 1972, per la precisione un UNIVAC 9400, che avrebbe aiutato con l’elaborazione del conteggio dei voti.

I collegamenti tra il calcolatore elettronico UNIVAC 9400 di Milano ed i terminali UNIVAC installati presso i centri di raccolta voti e a Sanremo sono stati realizzati mediante la rete di trasmissione dati della SIP e dell’Azienda di Stato per i Servizi Telefonici.

Continue reading “Un UNIVAC sul palco del Festival”

Hackerino 1991

Milano, 1991. Alla redazione di Decoder, rivista italiana underground pubblicata dalla Shake Edizioni dal 1987 al 1998, viene recapitata in forma anonima una VHS contentente un filmato di circa 5 minuti.

Due hacker (o presunti tali), uno con la maschera di Topolino e l’altro come Uomo d’Acciaio (dovrebbe essere la traduzione di Iron Man, credo…), dicono di volersi introdurre in una banca dati militare condivisa tra USA e Unione Sovietica per poi diffonderne i contenuti sui canali underground.

Secondo quanto dice Mickey, ci sono voluti 3 giorni (ed un’Amiga 500 vedo) per riuscire ad entrare in questo database e loro sono lì, in video, per dimostrarci che è tutto vero.

Dopo essersi collegati alla BIX (Byte Information Exchange, un servizio simil-BBS molto popolare all’epoca) ed aver fornito delle credenziali in stile Bug-Me-Not, i due accedono alla banca dati chiedendo al sistema di cercare armi.

Stando ad alcune schermate che si vedono nel video — e che qualcuno è riuscito a leggere meglio di quanto sia riuscita a fare io — ci sarebbero una lista di aggeggi bellici abbastanza pesanti quali missili, armi anti-carro, un A-12 Avenger II (un bombardiere stealth che qualcuno ha chiamato anche Flying Dorito, e la cosa mi ha fatto ridere più del dovuto) ed altre cose volanti per esportare la democrazia.

Ma ecco il colpo di scena:

Attenzione ho trovato un disturbo, l’output è sospeso, attento. Forse ci stanno tracciando… Ci stanno tracciando, stacca stacca!

Continue reading “Hackerino 1991”